
Pratica SIAE....?
Quando, come e perchè.
Una Mini Guida.
Guida pratica all'applicazione dei bollini SIAE.
Normative SIAE
- Legge sul diritto d'autore
- Decreto del 11-07-2001
- Decreto del 23-02-2009
- Guida SIAE Multimediale
- Altre informazioni dalla SIAE

Guida sintetica SIAE
Guida sintetica sulle normative SIAE in vigore. Quando dobbiamo applicare oppure no il bollino SIAE
Qui un elenco dei principali servizi offerti dalla nostra azienda, tante soluzioni per integrare parzialmete o interamente i vostri progetti. La nostra esperienza unita alla tecnologia di cui disponiamo può essere una valida risposta ai vostri problemi.
Quando applicare il contrassegno SIAE
• sempre sui DVD Video
• sempre sui CD Audio anche se contiene musica auto-prodotta
• nei CD Rom se sono presenti musiche anche se auto-prodotte o freeware
• nei CD Rom se sono presenti dei video anche se auto-prodotti
• nei CD Rom se vengono distribuiti in vendita al pubblico
• nei CD Rom se contengono opere protette da copyright (quadri, fotografie ecc...)
Quando si può non applicare il contrassegno SIAE?
Nei CD-Rom o DVD-Rom che:
• non contengono suoni o musiche anche non tutelate o autoprodotte
• non contengono immagini protette da copyright (quadri, fotografie ecc...)
• è distribuito omaggio (caratteristica essenziale ad esclusione del software)
• quando contiene software
• quando si allega ad una pubblicazione editoriale (come un libro) una copia dello stesso in formato elettronico un oppure abbinamento editoriale per grosse tirature.
Possiamo non applicare il contrassegno SIAE ad esempio se all’interno abbiamo un file del nostro catalogo anche con fotografie (non coperte da diritti), oppure un Power Point o materiale didattico ecc.
Attenzione bisogna comunque chiedere parere all’antipirateria SIAE o inviare modulo di richiesta esenzione (quindi necessita di pratica SIAE) che dovrà accompagnare i supporti in una eventuale fiera o manifestazione e tenuta in archivio assieme a copia del supporto per i 3 anni successivi.
Un chiarimento sulla musica che si utilizza
• il diritto d’autore decade dopo 70 anni dal decesso dell’autore, ad esempio un’opera di Mozart è libera da diritti d’autore, attenzione però, questo non da il diritto di riprodurla prelevandola (riversamento in gergo tecnico) da un CD Audio in commercio, infatti vi sono sulla musica i diritti di riproduzione dell’editore e degli interpreti (orchestra, strumentisti, cantanti ecc.)
• se debbo utilizzare una musica vecchia posso noleggiare un’orchestra, una sala d’incisione e far eseguire il brano per proprio conto, sicuramente l’opzione più costosa
• se prendo una musica da un CD Audio in commercio debbo richiedere l’autorizzazione dell’autore o meglio dell’editore (spesso è impossibile contattare l’autore se estero), per ottenere la bollinatura Siae le autorizzazioni dell’autore o dell’editore sono INDISPENSABILI.
• se il CD Rom contiene immagini coperte da copyright (quadri, fotografie ecc.) debbo esibire l'autorizzazione dell'autore o dell'editore o del proprietario dell'opera in caso contrario la SIAE non rilascia le necessarie autorizzazioni
• se utilizzo una musica freeware prelevata da un CD Audio in commercio o da file su internet e’ meglio accertarsi prima che vi siano le necessarie autorizzazioni da presentare in SIAE.
Per utilizzare la musica serve:
• nome e cognome dell’autore (no nome di gruppo o orchestra)
• nome o ragione sociale dell’editore
• titolo del brano
• durata in secondi
• referenza SIAE (può essere omesso se non la si conosce)
in mancanza di uno solo di questi dati non sarà possibile ottenere i contrassegni SIAE, di conseguenza, prima di utilizzare una musica sincerarsi di ottenere i dati per la richiesta.
Costi e tempi per avere i bollini SIAE
• Il bollino SIAE ha un costo di € 0,018 per i prodotti posti in omaggio e € 0.031per prodotti posti in vendita e deve essere pagato al momento del ritiro. I costi sono della sola vidimazione, altri costi (che possono essere calcolati solo dagli uffici della SIAE) sono per i diritti di autore il costo puo’ lievitare mediamente sino a € 0,16 al pezzo. Per i CD audio potrebbero essere anche di € 0.40 - € 0.60 al pezzo in base ai brani agli autori ecc. (generalmente questi compensi verranno poi restituiti all'autore dalla SIAE stessa).
• Il tempo necessario varia da sede a sede e in funzione dei carichi di lavoro SIAE, generalmente, si consiglia di calcolare un periodo compreso fra 5 e 10 gg lavorativi.
Dove si applica il compenso di copia privata
Il compenso si applica a tutti i supporti di registrazione vergini, analogici e digitali, dedicati (audio e video) e non dedicati idonei alla registrazione di fonogrammi e videogrammi (musicassette, VHS, CD-R, CD-RW, DVD-R, DVD-RW, ecc.)
tutti gli apparecchi di registrazione, analogici e digitali, dedicati (registratori audio, video e audio/video) ovvero non dedicati (masterizzatori CD e DVD per personal computer) idonei alla registrazione di fonogrammi e videogrammi su supporti vergini.
Ammontare del compenso di copia privata
Il compenso per i supporti di registrazione, varia a secondo della dimensione e del tipo di supporto, € 0,10 per CD da 700Mb/80min - € 0,20 per i DVD 4,7 GB - € 0,20 per i DVD 8,4 GB - € 0,20 per i Blu-ray da 25 GB - € 0,40 per i Blu-ray da 50 GB altri importi suddivisi per categoria sono disponibili dal sito della SIAE.