
Non ho ben capito...
...alcune risposte.
Alcune più comuni domande/risposte che in genere ci vengono rivolte dai nostri clienti.
Manuali e Guide
- Creare immagine ISO con ImgBurn
- Creare Immmagine CD con Nero
- Guida per Invio File con Wetransfer
- Da Sapere

Domande e risposte
Guida sintetica su terminologia e tecnica
Questa guida vuole essere una facile guida per approfondire terminologie e tecniche di lavorazione.
Quale è la differenza tra duplicato e masterizzato
La duplicazione con replicazione avviene a mezzo di un processo industriale che utilizza uno stampo detto Glass Master. I supporti duplicati sono quelli che hanno il fondo specchio a differenza dei masterizzati che hanno un fondo con tonalità verde/blu/silver. La stampa della superficie del disco avviene con tecnica serigrafica o offset in alta risoluzione normalmente fino a 5 colori (4 colori di quadricromia + il colore del fondo, si possono realizzare anche stampe a più di 5 colori). Il servizio viene fornito per tirature da minimo 300 pz. questa tipo di lavorazione consente di avere centinaia di migliaia di supporti in pochi giorni, compatibilitá dei supporti ottenuti con tutti i lettori in commercio, stampa di altissima qualità resistente sia all'acqua che a graffi.
La duplicazione con masterizzazione viene eseguita con dispositivi di masterizzazione multipla, mentre la stampa della grafica è realizzata, con stampanti digitali ink-jet o con stampante a ritrasferimento termico (si possono avere anche supporti masterizzabili con stampa serigrafica o in off-set con una leggera dilatazione dei tempi ma con titrature da almeno 300 pz). Il maggior vantaggio deriva dalla flessibilità e dalla velocità, infatti si possono avere centinaia di supporti in poche ore, produzioni a partire da poche copie, nessun costo di glass master o pellicole tipografiche lo rendono il prodotto ideale fino a 500/1.000 pz.
Cos'e' il Glass Master ?
Il Glass Master è uno stampo contenente i dati da duplicare, dal quale verranno replicati in maniera perfettamente identica tutti gli esemplari da riprodurre.
Stampa serigrafica, offset, digitale, che differenze?
La serigrafia produce immagini più piatte e nette, evidenziando un effetto retinato (percepibile al tatto) sulla superficie del supporto.
La stampa offset invece è più idonea nel caso di immagini molto sfumate in quanto evidenzia maggiormente i particolari; al tatto la superficie risulta perfettamente liscia.
La stampa digitale è ottenuta utilizzando stampanti a getto di inchiostro su supporti printable a fondo bianco. Il vantaggio di questo metodo è principalmente il non dover avviare un processo industriale con conseguenti costi di avviamento macchine e sviluppo di pellicole.
Cos'è un colore pantone?
Sistema brevettato di colori che costituiscono uno standard riconosciuto a livello internazionale e vengono fedelmente riprodotti grazie ad un codice speciale. Per avere stampe con colori oro, argento o florescenti si deve utilizzare i colori a pantone
Cos'e' la quadricromia ?
La stampa in quadricromia consente di stampare immagini con l'utilizzo di soli quattro colori (CMYK), il ciano, il magenta, il giallo ed il nero. La base di ogni stampa tipografica
Cosa sono i colori 4/0, 4/1, 4/4?
Indica la quantità di colori impiegati per stampare un Booklet, CD label o Inlay card. Ad esempio un Booklet4/1 è stampato in quadricromia nelle due facciate frontali e con un solo colore in quelle sul retro mentre un Booklet 4/4 è stampato in quadricromia sia nelle due facciate frontali che in quelle sul retro, 4/0 è stampato solo su fronte in quadricromia.
Cos'è Inlay Card?
Foglio in carta singolo stampato su di un lato ed applicato esclusivamente nel Jewel box sotto il Tray. Nel caso di Jewel box trasparente viene richiesto con stampa sul fronte e sul retro. L'inlay card, oltre a personalizzare il fondo del Jewel box, consente la personalizzazione delle due coste laterali.
Cos'è un booklet?
E' il libretto o copertina del supporto. Realizzato in carta viene utilizzato per essere inserito nella parte frontale del Jewel box o dello Slim box, a completamento della confezione. Nella versione più semplice è costituito da un unico foglio, stampato sul fronte.